01/12/2020
Il cielo di dicembre 2020
Il cielo di dicembre 2020
È stato un lungo e lento inseguimento, durato mesi, ma siamo ormai giunti all’epilogo. Giove e Saturno, i due pianeti giganti del nostro Sistema solare si ap...
Il Gruppo Astrofili Marigliano è un gruppo di persone legate dalla passione per l'astronomia e l'osservazione dei fenomeni astronomici.
Il cielo di dicembre 2020
È stato un lungo e lento inseguimento, durato mesi, ma siamo ormai giunti all’epilogo. Giove e Saturno, i due pianeti giganti del nostro Sistema solare si ap...
Saremo presenti anche noi, pronti per questa bellissima iniziativa di confronto e di progetti con le altre associazioni campane!
Ci siamo, scaldate i PC, il X AstroUAN_Meeting è alle porte.
Quest'anno, non potendo essere ospiti dell' INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte, svolgeremo il meeting on-line per via della difficile situazione che stiamo vivendo.
Si comincia alle 16.00 con conclusione alle 20:00 circa.
Con gli amici delle Associazioni Astrofile Campane Associazione Astrofili Aurunca, Gruppo Astrofili Beneventani, Centro Astronomico Neil Armstrong - Salerno, UMAC - Unione Maddalonese Amici del Cielo, AstroCampania, Gruppo Astrofili Marigliano, cercheremo di organizzare qualcosa di "stellare".
Maurizio Pajola ci accompagnerà all'interno della missione spaziale Osiris-Rex di ritorno, ormai, dall'asteroide Bennu.
La piattaforma scelta è GoToMeeting, messa a disposizione dalla Unione Astrofili Italiani, per partecipare alla riunione da computer, tablet o smartphone, aprire il seguente link:
https://www.gotomeet.me/UAI-Webconf/delegazione
E' possibile accedere anche tramite telefono, chiamando dall'Italia al 0291 294627, il codice di accesso è: 946-182-493
Vi aspettiamo
Marte in opposizione stasera!
Ottobre è il mese di Marte. Il 13 sarà in opposizione e dunque nelle migliori condizioni di visibilità. Lo osserveremo in diretta dalle 21 con Daniele Gasparri
Moon and mineral moon 🌔
COELUM Astronomia
🌓✨🪐La Luna, Giove e Saturno, nuovo atto!
▶️ http://www.coelum.com/?p=104037
Continua, il 23 e il #24settembre sera, la serie di congiunzioni dei due pianeti (che si avviano verso la loro minima distanza) con la #Luna, in questo caso una Luna gibbosa crescente, che ha da poco passato il Primo Quarto.
Compagno invisibile #Plutone! Al link tutti i dettagli.
#cielodelmese
Il cielo di settembre 2020
A cura di Marco Galliani - Media Inaf --- MediaInaf Tv è il canale YouTube di Media Inaf (http://www.media.inaf.it/)
Cosa vedete quando guardate una stella cadente
Quest’anno il picco è atteso il 12 agosto subito prima dell’alba. All’inizio della notte ci sarà la Luna, la cui Luce disturba le osservazioni, ma, nelle prime ore del mattino, la Luna non darà più troppo fastidio
Perseidi 2020 🌠
Quest'anno il massimo cadrà il giorno 12 quindi la notte giusta per osservarle sarebbe quella tra il 12 e il 13 agosto. Sporadiche meteore luminose potranno essere individuate anche nei giorni prima e dopo.
(Pic: Sky & Telescope)
COELUM Astronomia
Scoccare della mezzanotte con Luna e Marte ✨🌗
➡️ http://www.coelum.com/?p=103345
Alla mezzanotte dell'8 agosto, quindi nella notte tra i giorni 8 e 9 agosto, la Luna raggiunge il rosso Marte, che lentamente si sta riprendendo il suo posto nel cielo della sera... al link tutti i dettagli!
Il cielo di agosto 2020
Torna puntuale come ogni anno, ad agosto, lo spettacolo delle Perseidi, lo sciame meteorico meglio noto come le “lacrime di San Lorenzo”. Il massimo del feno...
Tra il 22 e il 23 luglio la cometa sarà nel punto più vicino alla Terra.
Ancora visibile in cielo anche a occhio nudo, tra il 22 e il 23 luglio sarà nel punto più vicino alla Terra ma si sta allontanando dal Sole e la
Ed ecco la bellissima cometa Neowise nel cielo di Marigliano! ☄️
☄️
Il suo passaggio sta entusiasmando gli amanti del cielo, e nei prossimi giorni diventerà visibile in orario serale, rendendosi accessibile anche ai meno coraggiosi. Raggiungerà anche la minima distanza dalla Terra, circa cento milioni di km, offrendo agli astronomi la possibilità di studiarne la ...
different.
EVENTI ASTRONOMICI DA NON PERDERE A LUGLIO
Il cielo estivo di luglio sarà abbastanza sereno da permettere di vedere eventi spettacolari che riguardano i pianeti, la Luna, il Sole e meteoriti. Uscite di casa per godervi la frescura serale e alzate gli occhi al cielo!
Esattamente un mese dopo quella del 5 giugno, anche nella notte tra il 4 e il 5 luglio ci sarà un’eclissi lunare penombrale: la Terra coprirà solo in parte la Luna dalla luce del Sole. Durante questo tipo di eclissi la Luna si oscura leggermente ma non completamente. L'eclissi sarà visibile in gran parte del Nord America, del Sud America, dell'Oceano Pacifico orientale, dell'Oceano Atlantico occidentale e dell'Africa occidentale.
Il 14 luglio Giove sarà molto vicino alla Terra e si troverà in opposizione rispetto al Sole, che lo illuminerà completamente. Apparirà più luminoso che in qualsiasi altro periodo dell'anno e sarà visibile per tutta la notte; è il momento migliore per vedere e fotografare Giove e le sue lune. Un telescopio di medie dimensioni dovrebbe permettere di osservare il pianeta gigante e alcuni dei suoi satelliti con un buon dettaglio, ma anche con un binocolo lo si potrà notare chiaramente nel cielo notturno.
La cometa Neowise comparirà nel cielo serale a metà luglio nell’emisfero settentrionale e a fine luglio nell’emisfero meridionale. Da quel momento in poi, la roccia spaziale rimarrà visibile, affievolendosi man mano. Dal 20 al 29 luglio, essa supererà le costellazioni dell’Auriga, della Lince e dell’Orsa Maggiore. Il 23 luglio sarà il giorno perfetto per osservarla con un buon telescopio, in quanto sarà alla minima distanza dal nostro pianeta.
Dopo la mezzanotte della notte tra il 28 e il 29 luglio ci sarà il picco della pioggia annuale di meteoriti Delta Aquaridi. Da luoghi con basso inquinamento luminoso saranno visibili fino a 25 meteoriti all’ora. Dall’emisfero boreale la costellazione dell’Acquario dalla quale partono i meteoriti si troverà a sud, vicino all’orizzonte. Più fortunati sono gli abitanti dell’emisfero australe, che vedranno i meteoriti partire più in alto nel cielo e ne potranno scorgere l’intera traiettoria fino alla distruzione nella nostra atmosfera.
Fonte: “Cielo del mese di luglio 2020”, Unione Astrofili italiani
L'eclissi parziale di Luna, prevista per venerdì sera, sarà decisamente meno marcata rispetto a un’eclissi totale; quella anulare di Sole del 21 giugno, appena visibile dall'Italia meridionale, sarà di appena il 4 per cento. Ma per fortuna non sono gli unici due spettacoli che ha in serbo il cielo del mese di giugno :)
Doppio appuntamento con l'eclissi nel mese di giugno, una di Luna e una di Sole. Entrambe però non saranno particolarmente spettacolari e quella di Sole sarà appena visibile solo nell'Italia meridionale. I consigli per osservarle, insieme ai principali fenomeni, costellazioni e pianeti che potremo...
Il cielo di giugno 2020
A cura di Marco Galliani - Media INAF Su edu.inaf è stata caricata una videolezione sul Sole: https://edu.inaf.it/index.php/videolezione/sole-stella/ --- Med...
Il cielo di maggio 2020
Messier 64, o M64 in breve, è una galassia che è possibile individuare, già con un buon binocolo, puntando in direzione della costellazione della Chioma di B...
Ecco la congiunzione Luna-Venere di stasera. Non lasciatevi ingannare da quella scia verde, si tratta del fascio laser del nostro Francesco Romano! 😉
Falce di Luna, Venere e Aldebaran.
La sera del 26 aprile, alle ore 21 circa, guardando verso ovest-nordovest potremo notare la presenza di una sottile falce di Luna (fase del 12%) formare un ampio triangolo con il lucente pianeta Venere (mag. –4,7) e la stella Aldebaran (Alfa Tauri, mag. +0,9), “l’occhio infuocato” del Toro c...
Come purtroppo poteva accadere, il sogno di rivedere una bella cometa a occhio nudo nei nostri cieli sta andando in frantumi, assieme alla cometa stessa.
Come purtroppo poteva accadere, e fin dall'inizio vi abbiamo messo in guardia dalla volubilità di questi splendidi oggetti, il sogno di rivedere una bella cometa a occhio nudo nei nostri cieli, magari ad annunciare la fine di questo lungo periodo di quarantena, sta andando in frantumi, assieme alla...
Stasera la suggestiva congiunzione di Venere e le Pleiadi.
Volgendo il nostro sguardo verso ovest-sudovest, già dalla prima serata del 3 aprile potremo ammirare una particolare congiunzione tra il pianeta Venere, brillantissimo (mag. –4,6), e l’ammasso delle Pleiadi (M 45) nel Toro.
Il cielo di aprile 2020
A cura di Marco Galliani - Media Inaf --- MediaInaf Tv è il canale YouTube di Media Inaf (http://www.media.inaf.it/)
"Dimmi, che fai, silenziosa luna?" 🌘
Luna, Giove, Marte e Saturno da vedere dal balcone o dal giardino di casa 😉
Nelle giornate comprese tra il 18 e il 20 marzo avremo modo di seguire l’evoluzione di un incontro celeste che vedrà coinvolti ben tre pianeti luminosi e la Luna.
"Tenevamo gli occhi fissi nel cielo e mi pareva che le anime nostre si abbracciassero nei nostri sguardi che s'incontravano nelle stelle".
Giovanni Verga.
Mai come in questi giorni, le stelle così lontane possono farci sentire più vicini. 🌌
Un saluto a tutti.
Il cielo di marzo 2020
Per individuarla c'è bisogno almeno di un piccolo telescopio, da puntare in direzione della costellazione del Leone, che ormai si staglia piuttosto alta nel ...
Congiunzione Luna-Venere questa sera.
Coelum Astronomia - Direzione e Redazione: Via Fiorentina, 153 - 53100 Siena - Italia Pubblicità: [email protected]; Servizi Internet: www.maasi-media.com
In queste mattine è possibile osservare un suggestivo allineamento di pianeti sull'orizzonte di sudest.
Nei giorni compresi tra il 18 e il 20 febbraio, la mattina, prima del sorgere del Sole, volgendo la nostra attenzione verso l’orizzonte di sudest, potremo assistere a una bella sequenza di incontri che vedrà protagonisti la Luna e alcuni dei principali pianeti del Sistema Solare. Il teatro di que...
Alcuni chiarimenti sulla stella Betelgeuse per tutti gli appassionati di astronomia.
Usando il Vlt dell'Eso, un team di astronomi ha catturato la diminuzione di luminosità senza precedenti di Betelgeuse, una stella supergigante rossa nella costellazione di Orione. Le nuove straordinarie immagini della superficie della stella mostrano non solo l’impallidirsi della supergigante ros...
Il cielo di febbraio 2020
Ai confini della costellazione di Orione e dei Gemelli, entrambe ben visibili nei cieli serali di febbraio, verso sud, si trova la nebulosa NGC 2174 dalla fo...
Il Sole e le sue macchie solari.
Complimenti a Francesco Romano per le splendide immagini!
Eclissi di Luna e Marte sullo sfondo.
Marigliano, 27 luglio 2018.
Anche il Sole dà spettacolo ogni giorno sulla nostra città 🌅
Arriva la prima eclissi del 2020: inizia poco dopo le 18 e ha per protagonista la Luna. Sarà un’eclissi penombrale.
Il culmine è previsto per le 20:10, ma essendo un’eclissi di penombra – ovvero con la Luna che attraversa solo la parte più esterna del cono d’ombra che la Terra proietta nello spazio – non sarà facile percepirla. Mauro Messerotti (Inaf Trieste): «Anche al massimo dell’eclissi il disco...
Marigliano Street
Continua l’estenuante ricerca di pianeti simili alla Terra e con probabili forme di vita, ma questa volta grazie anche al nostro concittadino, il prof. Giovanni Covone.
Be the first to know and let us send you an email when Gruppo Astrofili Marigliano posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.
Send a message to Gruppo Astrofili Marigliano: